Ciao Reader, la settimana scorsa sono stata invitata a Screen Smart: Classe Aperta Intergenerazionale, un evento esclusivo per creator digitali, organizzato da Meta (Facebook - Instagram - WhatsApp - Messenger), dove ho scoperto le novità fondamentali che verranno introdotte da gennaio 2025 per migliorare la protezione dei minori sui social, in particolare su Instagram. L’evento mi ha lasciato decisamente perplessa, ma di questo vi parlerò meglio durante la diretta gratuita, dove risponderò anche alle vostre domande e condividerò la mia esperienza come mamma di nativi digitali. Leggi fino alla fine per saperne di più ⬇️ Ecco, intanto, le innovazioni più importanti che ci aspettano nel 2025.
Anche se c’è molto di più da fare per garantire la “salute digitale” dei più giovani e soprattutto dei più piccoli, apprezzo che Meta stia investendo in questa direzione e ho accettato con piacere di partecipare all’evento anche per la motivazione con cui sono stata invitata: genitore che non espone i figli sui social con scopi pubblicitari. 🙂 PARLIAMONE INSIEME venerdì 29 novembre alle 13.30 in una diretta gratuita con domande e risposte, condividerò la mia esperienza come mamma e soprattutto ti racconterò come ho vissuto l’evento Meta (spoiler: non benissimo) perchè anche questo ha a che fare con la sicurezza digitale dei nostri figli. Per partecipare gratuitamente è necessario prenotarsi
NB: la diretta è gratuita e la registrazione sarà disponibile dalla settimana successiva per la cifra simbolica di €4.90 🙂 ASCOLTA la playlist del mio podcast “L’Educazione Responsabile” dedicata al Benessere digitale in famiglia, gratis su Spotify 🙂 LEGGI Come genitore avere gli occhi aperti sulla realtà è un fattore protettivo importante, per questo ti suggerisco due libri particolari, non sono manuali di sopravvivenza genitoriale, né saggi sull’educazione virtuosa dei figli; sono un romanzo e un’inchiesta che ho letto tutto d’un fiato e che ho apprezzato molto perché tolgono il velo dagli occhi su chi, e come, si aggira sui social. Tutto per i bambini. Di Delphine de Vigan. Einaudi. Delphine de Vigan mostra l’impatto dei social sulla vita familiare. Ci racconta dei bambini che mettiamo in mostra, ma anche del bambino nascosto in ognuno di noi. "Le Monde des Livres" Tutto per i bambini è un viaggio, inquietante e insieme appassionante, al cuore del mondo dei baby influencer filmati dai loro genitori in cerca di fama e ricchezza. "L’Obs" Se ti incuriosisce qui trovi la sinossi “È la storia dell'inchiesta che ha cambiato per sempre il mondo degli influencer, imponendo più di una riflessione su come sia pericoloso, oggi, maneggiare un successo così incorporeo da svanire in un click. Fino ad un’angosciante conclusione: quel vaso di Pandoro, che sia sigillato o rovinosamente aperto, riguarda tutti noi.” Come genitori, insegnanti, educatori è necessario conoscere anche i retroscena del mondo digitale che, inevitabilmente e tacitamente, influenzano visioni, desideri, aspettative e spesso addirittura i bisogni dei nostri figli. Per approfondire, clicca qui. Reader per oggi è tutto 🙏🏼 Alli Beltrame PS: non perdere la prossima email, a dicembre parleremo di regolazione emotiva 😍 Seguimi sui social per non perdere contenuti e novità |
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere sempre le mie mail direttamente sul tuo telefono!
Newsletter n.14 - 15 Luglio 2025 Educazione Responsabile MAGAZINE ESTATE E SMARTWORKING: istruzioni per non esplodere (troppo) Stai lavorando. Sei concentrato, magari in una call o a scrivere un messaggio importante… arriva tuo figlio.Non per farti impazzire, non per disobbedire, ma perché ha bisogno di te. Il rischio? La tua reazione automatica: “Aspetta!”, “Adesso no!”, “Vai di là!”.E quel piccolo momento diventa uno strappo. Ma cosa succederebbe se cambiassimo approccio? Se trasformassimo...
Qualche giorno fa, mi sono imbattuta in un video, disgustoso purtroppo ma molto affascinante. Pare essere il primo video che mostra un episodio di matrifagia dall’inizio alla fine. Se hai lo stomaco forte, puoi vederlo qui. Il fenomeno in cui una madre scolopendra si lascia mangiare dai suoi piccoli è un esempio raro e affascinante di un comportamento chiamato matrifagia, che significa letteralmente “mangiare la madre”. In alcune specie di scolopendre, specialmente in condizioni ambientali...
Negli ultimi mesi, il libro “La generazione ansiosa” di Jonathan Haidt ha riacceso il dibattito sull’impatto dei social media e degli smartphone sulla salute mentale dei più giovani. Con uno stile incisivo e molti dati alla mano, l’autore denuncia un’infanzia rubata e una crisi psichica diffusa, a partire dal 2010, coincidente con l’esplosione degli smartphone e delle piattaforme social. Il messaggio è chiaro: vietare i cellulari fino alle superiori, vietare i social fino ai 16 anni, bandire...